C'ERA UNA VOLTA: LA FIABA SIAMO NOI
Lavoro di gruppo con la fiaba
"Le fiabe mettono in moto la vita interiore, e ciò è particolarmente importante la dove la vita è spaventata, incastrata o messa alle strette. Le fiabe ingrassano carrucole e pulegge, stimolano l'adrenalina, ci mostrano la via d'uscita in basso o in alto e aprono per noi grandi finestre in muri prima ciechi, aperture che conducono nella terra dei sogni"
Le fiabe vivono con noi, dentro di noi da lunghissimo tempo attraverso i secoli. Sono state raccontate alle corti di re e regine per stupire, intrattenere e trasmettere insegnamento (I racconti delle fate); nelle stanze di sultani e maharaja per avere salva la vita ( Le mille e una notte, Le cento e una notte); nelle stalle e attorno al focolare per consolare gli animi aflitti dalle tribolazioni quotidiane e per riappropriarsi delle proprie storie e dei propri miti ( Le fiabe del focolare).
Questo progetto C'era una volta..." si propone di collocare la fiaba all'interno del nostro tempo, un secolo nel quale i social network dimostrano quanto sia forte il bisogno di raccontarsi; ma spesso viene fatto in modo confuso, caotico, narcisistico, anche perverso. Raccontarsi vuol dire invece andare a scavare nel profondo. L'esperienza di gruppo inizierà attraverso la lettura e l'ascolto attento di una fiaba della tradizione popolare, scelta nella forma originaria, un testo complesso, adatto a persone adulte. Qualcosa comincerà ad accadere nel muovere i primi passi sul sentiero della fiaba incontrando luoghi, personaggi e oggetti: si metteranno in moto ricordi, emozioni ed esperienze che potranno essere espressi in modo libero, graduale "protetto dal racconto fiabesco" e in un luogo adatto ad accoglierli. La fiaba presentata e svelata da chi conduce il lavoro di gruppo potrà essere utilizzata per liberare ansie, preoccupazioni e paure; per affrontare la solitudine; per vivere meglio le relazioni di coppia, familiari, lavorative e sociali; per affrontare alcune fasi di cambiamento della propria vita, come separazioni, lutti e traumi.
Ciascuno che sentirà la storia leggerà il suo significato a seconda della propria natura e del proprio sviluppo. Uno vi leggerà un certo significato, un altro ne leggerà un altro.
PASSAGGI & TRASFORMAZIONI

Nessun commento:
Posta un commento